fbpx
12.5 C
Lucca
mercoledì 22 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Il Mostro di Firenze: Netflix riapre la ferita più oscura d’Italia

FIRENZE – Dopo anni di attesa, da oggi, 22 ottobre 2025, Netflix riporta sullo schermo uno dei capitoli più inquietanti della cronaca italiana: quello del Mostro di Firenze. La miniserie, diretta da Stefano Sollima e scritta insieme a Leonardo Fasoli, non si limita a ripercorrere le indagini, ma ricostruisce il clima sociale e umano in cui nacque l’orrore.

La storia riparte dal 21 agosto 1968, quando una coppia viene trovata morta in un’auto nelle campagne di Signa, a pochi chilometri da Firenze. Sul sedile posteriore c’è un bambino addormentato: sarà l’unico testimone, e la sua vita resterà segnata per sempre. Quel duplice omicidio diventerà la prima tessera di un caso destinato a sconvolgere l’Italia per oltre vent’anni.

Sollima sceglie di raccontare il male senza sensazionalismi, mostrando piuttosto il contesto che lo ha generato: una provincia chiusa, segnata dal patriarcato, dove il pettegolezzo e l’omertà pesano più della verità. La serie alterna momenti di tensione a scene di intimità quotidiana, costruendo un quadro realistico dell’Italia di fine anni Sessanta, fatta di superstizioni, gelosie e vergogna sociale.

Il cast, composto da Marco Bullitta, Valentino Mannias, Francesca Olia e altri giovani interpreti, dà corpo a personaggi complessi e credibili, immersi in un paesaggio che diventa parte della narrazione: la campagna toscana, luminosa di giorno e inquietante di notte, è la vera protagonista muta del racconto.

“Il Mostro” non è solo una serie crime, ma un viaggio nel tempo e nella coscienza collettiva. Non offre soluzioni, ma pone domande: su cosa spinge l’uomo alla violenza, su quanto il silenzio possa diventare complicità e su quanto la verità, in certi casi, resti per sempre sepolta.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Netflix Italia (@netflixit)

Una produzione The Apartment e Alter Ego Film, distribuita da Netflix, che unisce precisione storica e intensità emotiva. E che, ancora una volta, ci ricorda quanto sia facile nascondere il male dietro la normalità di un piccolo paese.

GAIA GUIDI

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Lucca
cielo coperto
12.5 ° C
14.6 °
12.2 °
96 %
1.3kmh
100 %
Mer
13 °
Gio
13 °
Ven
14 °
Sab
12 °
Dom
14 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS