FIRENZE – eLa notte più spaventosa dell’anno si avvicina e la Toscana si prepara a festeggiare Halloween 2025 con un ricco calendario di eventi pensati per grandi e piccini. Dalle feste nelle ville storiche ai borghi illuminati da zucche e fiaccole, passando per tour sotterranei e spettacoli notturni, ce n’è davvero per tutti i gusti.
Borghi stregati e leggende antiche
Uno degli appuntamenti più suggestivi è quello nei borghi medievali, dove le leggende prendono vita tra vicoli e castelli. Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca, è ormai celebre per la sua “notte nera”: spettacoli, rievocazioni storiche e atmosfere gotiche trasformano il Ponte del Diavolo in un palcoscenico da brivido. Anche i piccoli centri della Valdichiana Senese organizzano tour nei sotterranei, visite guidate al lume di candela e percorsi teatralizzati che affascinano adulti e bambini.
Feste in villa e party notturni
Per chi cerca una serata più movimentata, non mancano i party in location uniche. A Lucca, la Villa Reale si trasforma in un grande luna park dell’orrore con spettacoli dal vivo, DJ set, aree tematiche e mercatini esoterici. Le feste in villa attraggono un pubblico vario: dalle famiglie nel pomeriggio fino ai giovani che vogliono ballare fino a notte fonda.
Numerose anche le serate organizzate nelle discoteche di tutta la Toscana.
Laboratori, zucche e attività per bambini
Halloween in Toscana è anche un’occasione per vivere momenti creativi con i più piccoli. In molte città — da Firenze a Pisa, passando per Siena e Livorno — musei, biblioteche e centri culturali organizzano laboratori a tema, cacce al tesoro “mostruose”, decorazioni con le zucche e racconti di paura. Un modo divertente per avvicinare i bambini alle tradizioni autunnali in un’atmosfera giocosa e non troppo spaventosa.
Eventi sportivi e iniziative originali
Negli ultimi anni si sono moltiplicate anche le iniziative alternative, come le “Halloween Run”, corse e camminate in maschera aperte a tutti, oppure tour guidati serali alla scoperta dei misteri urbani. Firenze, ad esempio, oltre a proporre la corsa notturna la sera del 31 ottobre, propone itinerari dedicati alle storie oscure della città, tra fantasmi, leggende popolari e curiosità storiche.
Che si scelga un borgo avvolto nel mistero, un party in villa o un’attività per bambini, Halloween è ormai diventato uno dei momenti più attesi dell’autunno toscano. È l’occasione perfetta per vivere i territori sotto una luce diversa, tra zucche, costumi e racconti da brivido.
GAIA GUIDI