fbpx
12.5 C
Lucca
martedì 14 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

LuBeC 2025: due giorni tra cultura, innovazione e sostenibilità

LUCCA – LuBeC 2025 torna a Lucca l’8 e 9 ottobre con una due giorni interamente dedicata alla relazione tra cultura e Agenda 2030, affrontando le tre dimensioni della sostenibilità: sociale, ambientale ed economica. L’obiettivo è rafforzare le competenze strategiche e tecniche necessarie al sistema pubblico e privato per muoversi efficacemente nel mondo dello sviluppo sostenibile.

Il programma prevede convegni, seminari formativi, laboratori di co-progettazione e presentazioni di buone pratiche, con lavori paralleli che permettono di approfondire diversi temi. Alcuni incontri contribuiscono all’adempimento delle 40 ore annuali di formazione per i dipendenti pubblici, con attestati disponibili tramite la piattaforma e-learning di Promo PA Fondazione.

L’8 ottobre si apre con il convegno Ponti di cultura, seguito da panel dedicati a cultura e welfare e cultura e intelligenza artificiale. Nel pomeriggio, il Cantiere Ministero della Cultura esplora innovazione e digitale con contributi di musei nazionali e soprintendenze, mentre l’International Summit of Immersive Experience affronta le narrazioni espanse, la mixed reality e l’identità digitale per la cultura, mostrando come le tecnologie emergenti trasformino la produzione e la fruizione dei contenuti culturali.

Parallelamente, il Cantiere Welfare Culturale propone strategie per un sistema integrato di benessere comunitario e prescrizione sociale. La cultura diventa così strumento di empowerment sociale, attraverso procedure condivise e competenze integrate. Al contempo, il Cantiere Sostenibilità e Impatto mette a fuoco il ruolo della cultura come leva di innovazione e competitività, con sessioni dedicate alla transizione ecologica, agli eventi sostenibili e all’impatto ambientale delle organizzazioni culturali.

Il settore delle imprese culturali e creative è al centro di riflessioni su modelli scalabili per città come Lucca, valorizzando innovazione sociale, lavoro di qualità e rigenerazione urbana. La dimensione digitale è trattata nei laboratori di Dicolab – Cultura al Digitale, che offrono strumenti pratici di data visualization, progettazione digitale e co-design, rafforzando le competenze trasversali necessarie alle organizzazioni culturali.

Il 9 ottobre i cantieri proseguono approfondendo sostenibilità e gestione dei giardini, valutazione dell’impatto dei progetti culturali tramite la piattaforma CALIBRO e strategie per la fruizione del patrimonio attraverso laboratori riservati agli Art Bonus 2025. Il Cantiere Ministero della Cultura analizza accessibilità, PNRR, welfare culturale e nuove forme di partecipazione, mentre laboratori e world cafè favoriscono il confronto tra pratiche di community building e prescrizione sociale.

Il summit Isie esplora l’impatto dell’intelligenza artificiale nei musei, dal punto di vista delle competenze, delle strategie e della trasformazione delle esperienze di visita. Parallelamente, il Cantiere Turismo presenta il Rapporto Annuale Federculture 2025, offrendo una fotografia dei trend del turismo culturale in Italia, con un focus su innovazione, identità territoriale e itinerari alternativi per contrastare l’overtourism.

Infine, la Scuola It Alti Studi di Lucca racconta le ricerche sui diversi aspetti del patrimonio culturale, illustrando approcci storici, artistici, museali e archeologici per renderlo sempre più accessibile, vivo e condiviso. LuBeC 2025 diventa così un laboratorio aperto e multidisciplinare, dove cultura, tecnologia, welfare e sostenibilità dialogano per costruire nuove competenze e strategie a supporto del sistema culturale italiano.

REDAZIONE

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Lucca
cielo sereno
12.5 ° C
14.6 °
12.2 °
86 %
2kmh
4 %
Mar
13 °
Mer
17 °
Gio
18 °
Ven
16 °
Sab
16 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS