LUCCA – Lucca si prepara a vivere la sua notte più attesa. Sabato 30 agosto il centro storico diventerà un palcoscenico diffuso, pronto ad accogliere migliaia di persone per la Notte Bianca, giunta alla sua dodicesima edizione.
Il programma è vastissimo e pensato per ogni età: dai bambini alle famiglie, dai ragazzi agli adulti. Musei aperti fino a tardi, visite guidate, spettacoli teatrali e musicali nelle piazze, danza a cielo aperto e momenti di puro incanto. A mezzanotte, in piazzale Arrigoni, il clou della serata: uno spettacolo di droni luminosi che disegneranno nel cielo immagini simbolo della città, trasformando l’aria sopra la cattedrale di San Martino in una tela di luci e suggestioni.
La manifestazione è organizzata da Confcommercio Imprese per l’Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, insieme al Centro commerciale Città di Lucca e al Comune, con il sostegno di istituzioni, enti e associazioni locali. Un lavoro di squadra che in pochi anni ha reso la Notte Bianca uno degli eventi più partecipati della città: oltre 60 mila presenze a ogni edizione, seconda soltanto alle giornate clou di Lucca Comics & Games.
Tra le sorprese di quest’anno, il ritorno del Duo Ariadna con il suo spettacolo acrobatico in piazza San Giovanni, e un evento inclusivo in piazza San Giusto, che dopo il concerto dello scorso anno darà spazio al teatro. Le strade del centro risuoneranno con l’energia della Street Band Miwa, una cartoon cover band pronta a coinvolgere grandi e piccoli in uno show itinerante.
I più giovani troveranno in piazza Guidiccioni la loro isola di giochi e attrazioni, mentre a Palazzo Sani si potrà scrutare il cielo con i telescopi del Centrottica e visitare una mostra dedicata agli 80 anni di Confcommercio. Non mancheranno i momenti più raffinati: in piazza Cittadella, ad esempio, le Note in Rosa porteranno la lirica a tre metri d’altezza, in un concerto che promette emozioni uniche.
Le scuole di danza animeranno diverse piazze con performance all’aperto, mentre l’Immagina Festival arricchirà l’offerta culturale con libri, mostre e attività all’interno dell’ex Cavallerizza.
La città intera sarà coinvolta: negozi e ristoranti aperti, musica nei locali, e una comunità pronta a condividere il piacere di stare insieme. È questa la forza della Notte Bianca di Lucca: un evento che non è solo spettacolo, ma anche festa collettiva, capace di unire tradizione, cultura e intrattenimento in un’unica, lunga notte d’estate.
REDAZIONE