LUCCA – Lucca conquista ancora una volta i riflettori internazionali. Si sono concluse le riprese della versione olandese di un celebre reality americano, oggi tra i format più seguiti nei Paesi Bassi. Le protagoniste, cinque donne in viaggio per l’Europa, hanno vissuto tre giorni in città e nei dintorni like a local, immersi nello stile di vita lucchese.
Passeggiate tra le mura e le vie del centro, incontri con la comunità e momenti culturali hanno scandito le giornate di riprese. Tra le location, anche il Palazzo Pfanner con il suo giardino monumentale, dove il soprano Paola Massoni ha condotto una lezione di canto sulle arie di Puccini. Le telecamere hanno poi raggiunto il Capannorese e le campagne, offrendo un racconto autentico del territorio.
Il legame tra Lucca e l’Olanda si conferma in crescita. Dal 2022 la città è stata scelta come set da ben cinque reality olandesi – da Gooische Moeder a Chateau Meiland – e da produzioni internazionali come Italian Job (BBC), Dream of Italy (CBS/Amazon) e Ciao (UK), in arrivo nel 2026.
Non solo produzioni straniere: anche la fiction italiana ha scelto Lucca come sfondo. Nei prossimi mesi andranno in onda L’altro ispettore (Rai) con Alessio Vassallo, Cesare Bocci e Francesca Inaudi, e Le libere donne con Lino Guanciale, ispirata a Mario Tobino.
Per l’amministrazione comunale, la collaborazione con i media resta una leva strategica di promozione. E i numeri confermano le potenzialità. Secondo Future Market Insight, il turismo cinematografico crescerà dell’8,2% annuo fino al 2035, generando un indotto economico sempre più significativo. Un’opportunità che Lucca, grazie anche allo Sportello Cinema attivo nell’Ufficio Turismo in sinergia con la Toscana Film Commission, sta trasformando in realtà, coniugando visibilità internazionale e attenzione alla cittadinanza.
REDAZIONE