fbpx
9.5 C
Lucca
martedì 18 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Dalla Francia a Zverev: tutti i pericoli per l’Italia in Coppa Davis

(Adnkronos) –
L’Italia torna in campo in Coppa Davis. Gli azzurri capitanati da Filippo Volandri sfideranno l’Austria nei quarti di finale del torneo tennistico per Nazionali al via oggi, martedì 18 novembre e che li ha visti trionfare sia nel 2023 che nel 2024. La strada per il terzo titolo consecutivo però, il quarto della storia azzurra contando anche la leggendaria vittoria del 1976, ci si sono imprevisti, come i forfati di Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, e avversari di livello, che potrebbero rendere la strada più complicata rispetto al passato a Berrettini e compagni. 

 

L’Austria, avversaria degli azzurri ai quarti di finale e approdata per la prima volta nella sua storia alle Final Eight di Coppa Davis, è una Nazionale di livello ma alla portata degli uomini di Volandri. Gli austriaci hanno eliminato la Finlandia prima e l’Ungheria poi, staccando così il pass per Bologna. 

Il numero uno a disposizione del capitano Jurgen Melzer è Filip Misolic, numero 80 del ranking Atp non impiegato nella sfida con i magiari e una vera arma tra i singolaristi. Il doppio, formato da Alexander Erler e Lucas Miedler, è competitivo, ma non all’altezza di due top come Bolelli e Vavassori, eliminati in semifinale alle Finals di Torino. 

 

Oltre agli austriaci, si sono qualificate per le Final Eight di Coppa Davis anche Argentina, Belgio, Francia, Germania, Repubblica Ceca e Spagna, che dovrà fare a meno di Carlos Alcaraz, oltre all’Italia, saranno le Nazionali che si contenderanno la vittoria dell’insalatiera. L’assenza del numero uno del mondo, reduce dalla sconfitta con Sinner all’ultimo atto delle Atp Finals di Torino, toglie l’arma più pericolosa sulla strada degli azzurri, che in ogni caso avrebbero potuto affrontare la Nazionale iberica soltanto in finale. 

La Spagna è sicuramente una delle Nazionali più pericolose, anche senza Alcaraz, potendo contare su singolaristi come Martinez, Munar, Carreno Busta e un doppista di livello assoluto come Granollers. Ma per arrivare ad affrontare gli azzurri gli iberici dovranno vedersela prima con la Repubblica Ceca di Lehecka, Machac e Mensik e poi, soprattutto, nell’eventuale semifinale, con la Germania di Alexander Zverev. 

Il numero tre del mondo è diventato, grazie al forfait di Alcaraz, il giocatore con il ranking più alto nella competizione, e nonostante le sue scarse motivazioni, esternate in conferenza stampa all’indomani delle Finals, mantiene un vantaggio su chiunque si trovi dall’altra parte della rete. Sulla strada di Zverev però ci sarà un avversario ostico come l’Argentina di Cerundolo, eliminata proprio dall’Italia, trainata da Jannik Sinner, ai quarti di finale nella scorsa edizione.  

Ma prima di un eventuale finale contro Zverev, l’Italia dovrà superare, una volta battuta l’Austria, l’ostacolo Francia. I transalpini, nettamente favoriti nel quarto di finale con il Belgio di Bergs, possono schierare singolaristi come Rinderknech, Moutet, Mpetshi Perricard e Bonzi. Tutti giocatori capaci di mettere in seria difficoltà quelli azzurri. 

 

sport

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Lucca
nubi sparse
9.5 ° C
10.4 °
9.5 °
66 %
1.3kmh
31 %
Mar
9 °
Mer
8 °
Gio
7 °
Ven
4 °
Sab
6 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS